Segnaletica

ESTINTORI – AZIONE ED USO

Perché l’estintore si dimostri efficace è anche necessario porre attenzione alle modalità del suo impiego. La quantità di agente estinguente contenuta non è illimitata e al sua capacità estinguente, seppur ottima, non è tuttavia miracolosa. Occorre che il contenuto sia indirizzato al cuore della combustione senza effettuare azioni meccaniche pericolose nello svolgimento della azione.

Estintore_1

La figura rappresenta un intervento per lo spegnimento di un liquido infiammabile quale la benzina, il kerosene o altro. L’azione dell’estinguente va indirizzata verso il focolaio con la direzione indicata in figura ponendosi ad una distanza di erogazione tale che l’effetto dinamico della scarica trascini la direzione delle fiamme tagliando l’afflusso dell’ossigeno. Occorre peraltro fare molta attenzione a non colpire direttamente e violentemente il pelo libero per non provocare lo spargimento del combustibile incendiato oltre i bordi del contenitore. In tal caso si otterrebbe l’allargamento dell’incendio anziché la sua riduzione.

Nel caso dei combustibili solidi (figura seguente) il comportamento sarà diverso, non sussistendo la possibilità di allargare con troppa facilità le parti in combustione. L’angolo di impatto dovrà risultare più accentato per migliorare la penetrazione della povere estinguente all’interno della zona di reazione.

Occorre comunque prestare attenzione visto che l’azione dell’estinguente ha sempre un impatto dinamico, che potrebbe causare sia nel caso di liquidi che di solidi effetti di proiezione di parti calde

Estintore_2

e/o infiammate, le quale potrebbero generare la nascita di ulteriori piccoli focolai, vanificando l’azione di estinzione.

A volte l’azione richiesta risulta più complessa e la direzione del getto del materiale estinguente richiede continue variazioni per raffreddare le diverse zone concorrenti alla generazione dell’incendio.

In questi casi solo l’esperienza ed una costante pratica esercitata possono suggerire la migliore

Estintore_3

Condotta da seguire per valorizzare al massimo le caratteristiche dell’estintore in uso.

Dispositivi di Protezione Individuale

DPI